Pet Academy

Anche i conigli possono soffrire di artrosi?

Hai notato il tuo coniglio muoversi meno del solito, apparire rigido nei movimenti o riluttante a saltare?
Potrebbe non essere solo una questione di età: scopri come riconoscere e affrontare l’artrosi nei conigli per migliorare la loro qualità di vita.

Coniglio nano può soffrire di artrosi?

Cos’è l’artrosi nei conigli?

L’artrosi è una patologia degenerativa che può colpire anche i conigli, specialmente con l’allungamento della loro aspettativa di vita grazie a migliori cure veterinarie e condizioni ambientali più consone alla loro vita e benessere.

Sebbene si tenda a pensare ai conigli come animali sempre agili e in movimento, l’artrosi può insorgere a qualsiasi età, con cause che vanno dalla predisposizione genetica ai problemi articolari legati all’età avanzata.

Artrite articolazione denti coniglio

Le articolazioni più colpite da artrosi nel coniglio

I conigli possono sviluppare artrosi in diverse aree del corpo, ognuna con sintomi e problematiche specifiche.

Artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare

Questa articolazione, responsabile dei movimenti della bocca, è particolarmente vulnerabile nei conigli che soffrono di patologie dentali croniche o otiti ricorrenti, soprattutto nelle razze ariete.
Problemi come ascessi dentali e infiammazioni delle bolle timpaniche possono contribuire allo sviluppo dell’artrosi in questa zona.
La diagnosi viene effettuata tramite radiografie o tomografie computerizzate.

Mal di schiena coniglio

Le articolazioni intervertebrali

I problemi alla colonna vertebrale sono subdoli e difficili da individuare.

Spesso si manifestano come mal di schiena nei conigli anziani, con sintomi aspecifici come:

  • Riduzione della mobilità.
  • Imbrattamento della zona perianale (e relative dermatiti)
  • Andatura alterata, con zampe posteriori che sembrano muoversi in punta di piedi.

Gli esami più indicati per diagnosticare queste problematiche includono la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata.

Artrosi dell’articolazione coxo-femorale (anca)

Le patologie all’anca possono colpire conigli di tutte le età.
Nei casi gravi, i conigli manifestano zoppia fin da piccoli, mentre nei casi più lievi i sintomi possono emergere solo in età adulta o senile.

Le radiografie sono lo strumento diagnostico principale per individuare deformazioni ossee e valutare la gravità della situazione.

Coniglio dal veterinario

Sintomi dell’artrosi nei conigli

Riconoscere i segnali precoci è fondamentale per intervenire tempestivamente.

Ecco alcuni sintomi comuni:

  • Riluttanza a muoversi: Il coniglio tende a restare fermo in zone specifiche della casa o a dormire di più.
  • Riduzione delle attività di grooming: Pelo sporco o disordinato, soprattutto nella zona perianale.
  • Zoppia o movimenti rigidi: Camminata insolita o uso delle zampe posteriori in modo anomalo.
  • Cambiamenti di umore: Apatia o irritabilità.

Conigli giovani e anziani: come manifestano l’artrosi?

Nei giovani, i sintomi possono includere zoppie precoci dovute a predisposizioni genetiche.

Nei conigli anziani, invece, prevalgono rigidità e ridotta mobilità.

Diagnosi dell’artrosi nel coniglio

La diagnosi di artrosi nei conigli richiede l’intervento di un veterinario esperto.

Gli strumenti principali includono:

  • Esame clinico approfondito: Per valutare il dolore e i movimenti articolari.
  • Radiografie: Per individuare deformazioni ossee.
  • Tomografia computerizzata e risonanza magnetica: Per esaminare danni articolari e problemi intervertebrali.

Trattamenti e cure per l’artrosi nei conigli

L’artrosi è una patologia cronica che non ha una cura definitiva.

Esistono numerosi trattamenti per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita del coniglio.

Terapie farmacologiche e integratori Antinfiammatori e analgesici

Utilizzati per ridurre il dolore e l’infiammazione, sotto stretta prescrizione medica in quanto non tutti i farmaci sono tollerati da questa specie.

  • Integratori articolari: Come glucosamina e condroitina, che supportano la salute delle articolazioni.
  • Cannabinoidi veterinari: Utilizzati per la gestione del dolore cronico.

Terapie fisiche

  • Laserterapia: Riduce l’infiammazione e stimola la rigenerazione dei tessuti.
  • Fisioterapia specifica: Esercizi leggeri per mantenere il tono muscolare e migliorare la mobilità.
  • Esercizi controllati: Stimolare il movimento con superfici morbide e sicure.

La fisioterapia è un ottimo trattamento per gli animali non convenzionali.

È importante monitorare il peso del coniglio, poiché il sovrappeso può aggravare i sintomi dell’artrosi.

Una dieta bilanciata, composta principalmente da fieno di alta qualità, e controlli veterinari regolari possono fare una grande differenza.

Prevenzione dell’artrosi nei conigli

Sebbene non sempre sia possibile prevenire completamente l’artrosi, alcune accortezze possono ridurre i rischi:

  • Mantenere un peso ideale: Una dieta equilibrata aiuta a prevenire il sovraccarico articolare.
  • Garantire un ambiente adeguato: Evitare superfici scivolose o ambienti che favoriscano posture scorrette.
  • Effettuare controlli regolari: I veterinari possono identificare segni precoci di artrosi e consigliare interventi preventivi.

Conclusione

Le patologie articolari nei conigli non devono essere sottovalutate.
Osservare attentamente il comportamento del tuo coniglio e intervenire tempestivamente può migliorare significativamente la sua qualità di vita.

Consulta sempre un veterinario esperto al primo segno di disagio per garantire il benessere del tuo piccolo amico.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196