Pet Academy

I cani possono soffrire di mal di testa?

Vi è mai capitato di osservare il vostro cane riposare più del solito, essere poco responsivo quando viene chiamato o, magari, con uno sguardo perso nel vuoto? Avete pensato che potesse soffrire di mal di testa? Ma i cani possono effettivamente soffrire di emicrania? Ci risponde il dott. Francesco Lunetta.

Mal di testa nel cane

L’emicrania e le sue cause

L’emicrania (dal geco hemikrania, ovvero “dolore di un lato della testa”) è una patologia molto diffusa nell’uomo, che affligge un’ampia parte della popolazione mondiale ed è conosciuta sin dai tempi antichi (i primi reperti storici che parlano di questa malattia risalgono a più di 5000 anni fa). Viene definita come un dolore pulsante e ricorrente alla testa, che affligge solitamente una parte del cranio e dalla durata variabile (dalle 4 alle 72 ore). L’emicrania è spesso associata a sensazioni di nausea, fastidio alla luce (fotofobia) o ai rumori (fonofobia) che può aggravarsi se si effettua movimento fisico.

Spesso le cause scatenanti dell’emicrania possono essere stimoli visivi o sonori fastidiosi, oppure un trauma cranico: lo stimolo doloroso si diffonde poi attraverso alcuni nervi del cranio, causando un’infiammazione dei neuroni o un’alterazione del flusso sanguigno del cervello.

Esiste una predisposizione genetica per lo sviluppo dell’emicrania nell’uomo, in cui viene classificata in base alla localizzazione (monolaterale o bilaterale), alla durata (episodica o cronica) o in base alla presenza/assenza di un fenomeno chiamato “aura” (alterazioni visive, motorie o psichiche che precedono l’emicrania).

Nonostante l’ampia diffusione di questa malattia e l’interesse da parte della comunità scientifica, il meccanismo per cui si sviluppa l’emicrania risulta complesso e non è ancora del tutto chiaro.

Mal di testa

L’emicrania nei cani

L’emicrania negli animali (in particolare nel cane e nel gatto) non è stata, ad oggi, ancora accuratamente descritta, rendendo più difficile confrontare e approfondire le conoscenze ottenute in Medicina Umana nei nostri pet. Questo è in parte dovuto all’incapacità dei cani e dei gatti di articolare verbalmente o di comunicare eventuali sensazioni fastidiose, dolorose o dei fenomeni di “aura” che avvengono in corso di emicrania.

Esistono, tuttavia, altre patologie che possono causare dolore alla testa e che i nostri pet possono sperimentare: si tratta spesso di problematiche che affliggono il cranio o il sistema nervoso (es. traumi, tumori).

Un recente studio condotto da una prestigiosa rivista scientifica di Medicina Veterinaria (il Journal of Veterinary Internal Medicine) si è posto questo quesito quando alcuni Medici Veterinari hanno curato un cane Cocker di 5 anni che mostrava comportamenti molto simili a quelli di chi ha l’emicrania: circa una volta al mese il cane appariva dolorante (guaiva e camminava con la testa abbassata), era nauseato e infastidito dalla luce e dai suoni forti. Il cane era stato quindi sottoposto a un’attenta indagine per ricercare la causa del problema, effettuando delle visite presso Medici Veterinari specializzati in neurologia e in scienze comportamentali, eseguendo degli esami del sangue completi e delle valutazioni di Risonanza Magnetica. Non riuscendo ad individuare una causa plausibile del problema (anche in seguito alla somministrazione di diversi farmaci che permettevano di alleviare il dolore) ed essendoci il forte sospetto che il cane soffrisse di emicrania, era stato deciso in quel caso di somministrare uno dei farmaci più utilizzati per la prevenzione in Medicina Umana: in seguito a questa terapia i sintomi nel cane sono migliorati. Ad oggi, questo rimane l’unico caso documentato di sospetta emicrania nel cane.

Si tratta tuttavia di un caso estremamente raro, poiché la presenza di dolore alla testa e di atteggiamenti particolari nei cani (come estrema depressione, mancata risposta agli stimoli o vocalizzi afinalistici) sono quasi sempre riconducibili a patologie del cranio, malattie neurologiche o comportamentali, identificabili attraverso una visita del Medico Veterinario specialista e tramite appropriate indagini diagnostiche.

Cane con il veterinario

Le cause di emicrania nei cani

Le cause più comuni di dolore alla testa nel cane sono solitamente altre: traumi subiti alla testa o al collo, tumori del cranio, fenomeni di epilessia, sanguinamento o aneurisma cerebrale, infiammazione o infezione cerebrale, esposizione a temperature estremamente basse o un eccessivo aumento di pressione all’interno del cranio (ad esempio in seguito ad una strozzatura del collo).

In questi casi i sintomi possono essere estremamente variabili, in base alla causa scatenante, e non sempre risultano facilmente individuabili: uno stato depressivo da lieve a grave, disorientamento, vocalizzi afinalistici, tremori di parti del corpo o di tutto il corpo con perdita di coscienza (crisi epilettica), paura o aggressività immotivate, perdita improvvisa e transitoria della vista e persino lo sviluppo uno stato comatoso.

In questi casi è sempre meglio effettuare una visita dal Medico Veterinario, che potrà indicare le indagini più appropriate da effettuare, permettendo di impostare una cura adeguata alla causa scatenante.

In conclusione, ad oggi esistono evidenze scientifiche molto rare e poco chiare sul fatto che i cani possano soffrire di emicrania, similmente a quanto avviene nell’uomo, ed un trattamento specifico non risulta pertanto necessario.

Sono invece note diverse patologie che possono determinare lo sviluppo di dolore alla testa nei nostri pet: quest’ultime devono essere accuratamente indagate e curate, poiché possono mettere a rischio la vita del proprio cane.

A cura di Francesco Lunetta

Medico Veterinario

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196