Il coniglio russa: possono esserci dietro problemi di salute?
Asserire che i conigli possano russare come l’uomo non è del tutto corretto in quanto questi animali sono respiratori nasali obbligati e non possono respirare attraverso la bocca. Ovviamente i conigli dormono come tutti gli animali ma essendo prede dormono in maniera differente rispetto a cane e gatto. Questi animali sono sempre molto in allerta e tendono a fare brevi sonnellini ripetuti nelle ore centrali della giornata e a notte fonda anche se i ritmi circadiani spesso si adattano a quelli della vita famigliare.
Soprattutto all’arrivo in una nuova famiglia sarà difficile vedere un coniglio che dorme in quanto dovrà abituarsi ancora al nuovo ambiente e tenderà ad essere sempre sul chi va là. Al contrario non sarà raro vedere il proprio coniglio riposare dormendo anche intensamente dopo che si è ambientato in casa. Durante il sonno è possibile anche osservare in questi animali anche piccoli movimenti involontari della testa o delle zampe che sono del tutto normali e che probabilmente possono essere collegati ai sogni dal momento che si notano maggiormente durante il sonno profondo.

Quando i conigli dormono
Normalmente i conigli durante il sonno non emettono veri e propri suoni e la presenza di rumori anomali nelle diverse fasi della giornata deve essere sempre notata e tenuta in seria considerazione da parte dei famigliari. A volte è possibile che durante il sonno i conigli emettano degli sbruffi simili a profondi sospiri che sono del tutto normali.
Purtroppo, l’emissione di suoni nasali nei conigli può essere il primo sintomo di diverse patologie piuttosto importanti, pertanto, ogni qual volta si sentano stridori è bene escludere (o confermare) una patologia. Le malattie che possono causare stridori nasali simili al russare (o al rumore del caffè in una moca) sono riniti infettive, sinusiti, polipi nasali, corpi estranei nasali (anche i conigli possono avere delle spighe nel naso), problemi dentali di vario genere e ogni situazione che alteri la forma e la dimensione delle narici. Purtroppo, molte di queste malattie sono situazioni croniche che tendono a perdurare per tutto l’arco della vita del coniglio ma che possono essere tranquillamente gestite con l’aiuto di un veterinario esperto.

Come comportarsi se ci accorgiamo che il coniglio russa
In caso ci si accorga che il proprio coniglio ha iniziato a russare (soprattutto se prima non lo faceva) è importante valutare alcuni aspetti ed eventualmente annotarli per poi fornire le giuste informazioni al vostro veterinario di fiducia. Il primo aspetto da considerare è se il coniglio emetta questi suoni nasali solo quando dorme o anche quando è sveglio. Questi suoni sono costanti o intermittenti? In caso fossero intermittenti sono più frequenti in alcune ore della giornata rispetto ad altre? Questi suoni vengono emessi in determinati ambienti della casa o ovunque? Il nasino del proprio coniglio è bagnato o presenta scolo di qualche tipo? In caso ci sia dello scolo è trasparente o bianco? Il coniglio presenta le zampette anteriori sporche o con pelo tutto appiccicato? Il coniglio tende a sbadigliare più del normale o a digrignare i denti? In caso non fosse un rumore costante sarebbe anche opportuno cercare di registrarlo con un telefonino in modo da poterlo osservare durante la visita.
Dopo aver fatto caso a questi aspetti ogni volta che un coniglio inizia a emettere suoni nasali sospetti è sempre opportuno portarlo quanto prima presso un veterinario esperto che grazie alle informazioni registrate a casa e ad una accurata visita sarà in grado di confermare o escludere la presenza di patologie nelle alte vie respiratorie.
Sconsiglio vivamente di iniziare autonomamente terapie fai da te soprattutto con antibiotici senza una consulenza veterinaria in quanto spesso non servono a nulla e addirittura possono essere pericolosi per il coniglio andando a favorire la selezione di batteri multi-resistenti che saranno molto difficili da curare.
A cura del dott. Igor Pelizzone,
DVM, PhD, GP-Cert (ExAP)
Medico Veterinario Accreditato FNOVI
Medicina e Chirurgia dei piccoli mammiferi esotici
Ambulatorio Veterinario Belvedere, Reggio Emilia