Le tartarughe, appartenenti all’ordine dei cheloni, sono rettili noti per la loro caratteristica più distintiva: il guscio.
Questa struttura non è solo un elemento di protezione, ma anche un componente essenziale per la loro anatomia e sopravvivenza. Scopriamo come è fatto, quali sono le sue funzioni e come varia tra le diverse specie.
Cos'è il guscio della tartaruga e a cosa serve?
Il guscio delle tartarughe è una struttura rigida che avvolge e protegge gli organi vitali del corpo.
Fin dall’antichità, questo elemento ha affascinato le diverse culture, rappresentando stabilità, sicurezza e protezione.
Funzioni principali del guscio
Il guscio ha due funzioni principali:
- Protezione dagli insulti esterni - Ripara gli organi vitali da traumi e predatori.
- Sostegno anatomico - Mantiene gli organi interni nella corretta posizione grazie a membrane connettive che impediscono la loro dislocazione.
In caso di ribaltamento, le sottili membrane che collegano il guscio agli organi evitano lo schiacciamento del tessuto polmonare da parte dell’intestino o del fegato.

Le parti principali del guscio delle tartarughe
Il guscio delle tartarughe è una struttura complessa composta da tre sezioni principali:
- Carapace: È la parte superiore del guscio. Costituito da placche ossee longitudinali denominate vertebrali, costali e marginali.
È rivestito da scuti cornei che possono differire nella disposizione rispetto alle placche ossee. - Piastrone: È La parte inferiore del guscio, suddiviso in placche ossee ricoperte da scuti cornei, classificati in segmenti come golari, pettorali e anali.
- Ponte osseo: Connette carapace e piastrone, formando una struttura unica e resistente.
Questa combinazione di ossa e scuti cornei rende il guscio una parte viva e altamente funzionale.
Come si evolve il guscio nelle diverse specie di tartaruga
Non tutti i gusci sono uguali:
la forma e la consistenza del guscio variano per adattarsi all’habitat e alle esigenze di sopravvivenza delle diverse specie.
Tartarughe terrestri
Hanno guscio rigido e bombato per resistere a predatori e condizioni ambientali.
Tartarughe acquatiche e semi-acquatiche.
Hanno gusci più morbidi ed elastici per facilitare il nuoto e, in alcune specie, partecipare agli scambi respiratori.
Tartarughe scatola
Il loro piastrone è dotato di cerniere che permettono di chiudere completamente la corazza, offrendo una protezione extra contro i predatori.
Nei primissimi anni di vita, il guscio delle tartarughe è ancora morbido e non completamente calcificato, indurendosi progressivamente con la crescita.
Un carapace morbido in un esemplare adulto, invece, è una condizione patologica che deve essere valutata da un medico veterinario esperto in animali non convenzionali.

La connessione tra il guscio e gli organi interni
All’interno del guscio si trova la cavità celomatica, che ospita organi vitali come polmoni, cuore, intestino, vescica, reni e gonadi.
Questi organi sono collegati al guscio attraverso sottili membrane che garantiscono il loro posizionamento stabile.
Le uniche ossa delle tartarughe non integrate nel guscio sono:
- Cranio.
- Vertebre cervicali e caudali.
- Ossa degli arti, che si connettono al guscio tramite muscoli e pelle.
Curiosità sul guscio: crescita, lesioni e cura
Crescita e adattamenti
Il guscio è una parte viva e riccamente vascolarizzata, capace di crescere e adattarsi con l’animale.
Ogni lesione o trauma provoca dolore, rendendo essenziale una manipolazione attenta e delicata.
Patologie e segnali di allarme
Anomalie nella forma, nel colore o nella consistenza del guscio possono indicare patologie metaboliche.
In caso di anomalie visibili, è fondamentale consultare un veterinario esperto in animali esotici.
Il guscio è un indicatore chiave della salute generale delle tartarughe.
Una dieta equilibrata e un ambiente adeguato contribuiscono alla sua integrità.
Conclusioni
Il guscio delle tartarughe è molto più di una semplice corazza: è una struttura viva, fondamentale per la protezione, il sostegno e la salute dell’animale. Comprendere la sua importanza aiuta a prendersi cura al meglio di questi affascinanti rettili. Controlla regolarmente lo stato del guscio e rivolgiti a un veterinario specializzato per garantire il benessere del tuo pet.