Pet Academy

Gatti ipoallergenici: mito o realtà?

Essere allergici ai gatti non significa necessariamente dover rinunciare alla loro compagnia.

Sebbene l’allergia ai gatti sia un problema diffuso, con il 10-20% della popolazione umana affetta, esistono modi per gestire questa condizione.
Ma i gatti ipoallergenici esistono davvero? Scopriamolo insieme.

Cos'è l'allergia ai gatti e da cosa è causata?

L’allergia ai gatti è causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario a particolari proteine, chiamate allergeni, prodotte dai gatti.

Il principale allergene responsabile è la proteina Fel d 1, presente principalmente in:

  • Saliva
  • Sebo cutaneo
  • Urine
  • Liquido lacrimale
  • Secrezioni delle ghiandole anali

Contrariamente a quanto si pensa, il pelo del gatto non è direttamente responsabile dell'allergia. Tuttavia, essendo intriso di saliva, sebo e forfora, può diventare un veicolo per gli allergeni.

Inoltre, l’antigene può essere volatile, causando reazioni allergiche anche senza contatto diretto con il gatto.

Allergia ai gatti

Sintomi comuni dell'allergia ai gatti

La sintomatologia più frequente è rappresentata da:

  • Prurito e arrossamento della pelle
  • Lacrimazione e arrossamento degli occhi
  • Starnuti e prurito nasale
  • Tosse
  • Nei casi gravi, problemi respiratori e reazioni anafilattiche

I gatti ipoallergenici esistono davvero?

Il termine “ipoallergenico” indica che la reazione allergica è meno intensa rispetto al normale.

Tuttavia, non esistono gatti completamente anallergici, poiché tutti producono la proteina Fel d 1.

Fattori che influenzano la produzione di allergeni

Esistono delle condizioni in cui gli allergeni vengono prodotti in maggior quantità.

  • Sesso: I maschi, soprattutto non castrati, producono più allergeni rispetto alle femmine.
  • Genetica individuale: Ogni gatto può produrre una quantità diversa di allergeni.
  • Lunghezza o colore del pelo: Non influiscono direttamente sulla produzione di Fel d 1, anche se alcune razze hanno caratteristiche che possono ridurre la dispersione degli allergeni.

Razze considerate meno allergizzanti

Alcune razze, pur non essendo scientificamente ipoallergeniche, sono considerate meno allergizzanti per via di caratteristiche specifiche:

  • Siberiano e LaPerm: Minore tendenza a perdere pelo.
  • Sphynx, Cornish Rex e Devon Rex: Pelo estremamente corto o assente.

Bisogna comunque ricordare che anche queste razze possono causare reazioni allergiche.

Consigli per convivere con un gatto se sei allergico

In caso di allergie lievi, è possibile adottare alcune precauzioni per ridurre l’esposizione agli allergeni e convivere con un gatto:

  • Toelettatura regolare: Spazzola il gatto frequentemente e fagli fare bagni settimanali per rimuovere allergeni dalla pelle e dal pelo.
  • Igiene personale: Lava le mani ed evita di toccarti il viso dopo aver maneggiato il gatto.
  • Pulizia della casa: Pulisci regolarmente superfici, giochi e lettiere.
  • Lava spesso vestiti, coperte e tessuti con cui il gatto entra in contatto.
  • Limitare l'accesso: Evita che il gatto entri in camera da letto o su divani e letti.
  • Filtri dell'aria: Utilizza purificatori d’aria per ridurre gli allergeni nell’ambiente.

Se stai considerando di adottare un gatto, valuta un periodo di prova per osservare eventuali reazioni allergiche. Potrai chiedere all’allevatore di passare qualche ora con il gatto per capire le tue reazioni.

Quali sono le prospettive future per gatti ipoallergenici?

La ricerca scientifica sta lavorando su soluzioni innovative per ridurre o eliminare la produzione di allergeni nei gatti:

  1. Mangimi speciali: Alcune aziende stanno sviluppando alimenti che riducono la produzione di Fel d 1.
  2. Terapia genetica: Studi sono in corso per eliminare completamente la produzione di allergeni tramite modifiche genetiche.

In futuro, potremmo vedere gatti realmente ipoallergenici, ma per ora è fondamentale gestire le allergie con le strategie disponibili.

Conclusioni

Anche se non esistono gatti completamente ipoallergenici, con le giuste precauzioni è possibile convivere serenamente con un felino. Consulta sempre un medico allergologo per ricevere consigli personalizzati e valutare l’uso di farmaci specifici.
La compagnia di un gatto può essere un’esperienza straordinaria, anche per chi è allergico!

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196