Pet Academy

Ho trovato un cane randagio, come mi comporto?

L’abbandono di cani ed il randagismo sono fenomeni ancora piuttosto comuni in diverse regioni d’Italia. Trovare un cane smarrito, ferito o semplicemente libero per strada può necessitare delle nostre attenzioni, intervenendo in situazioni di pericolo o tramite una semplice segnalazione alle autorità competenti.

Avvicinare un cane randagio

Come capire se mi trovo davanti ad un cane smarrito

Vedere un cane libero per strada, solitamente ben curato, con un collare, dallo sguardo impaurito o dall’atteggiamento incerto, può farci sospettare che si tratti di un cane smarrito da qualcuno. Anche nei casi in cui il cane non avesse un guinzaglio o non apparisse impaurito, bisogna innanzitutto escludere che il proprietario non sia nei paraggi e che lo abbia lasciato libero senza guinzaglio.

Nel caso in cui abbiate notato la presenza del cane da diversi giorni, settimane o mesi, in condizioni fisiche non ottimali, è invece più probabile che si tratti di un cane randagio.

Bisogna infine escludere che non si tratti di un cane di quartiere, ovvero un cane randagio non pericoloso, clinicamente sano e controllato periodicamente dall’ASL locale, che può essere ufficialmente adottato dagli abitanti di un quartiere in alcune regioni d’Italia: in questi casi sarà sufficiente chiedere in giro agli abitanti di quella zona.

Come approcciare un cane smarrito o un randagio: posso dargli da mangiare?

È molto importante analizzare la situazione quando ci si trova davanti ad un cane sconosciuto, possibilmente smarrito o ad un randagio. Ci si può avvicinare cautamente dal fianco del cane, senza movimenti bruschi e usando un tono di voce dolce: se il cane dovesse spaventarsi potrebbe infatti reagire in maniera aggressiva nei vostri confronti, oppure decidere di scappare e allontanarsi dal luogo del ritrovo (possibilmente vicino alla sua abitazione), finendo per strada e rischiando di venire investito.

Si può offrire del cibo o dell’acqua per provare ad avvicinare il cane, provando a tranquillizzarlo ed ottenere la sua fiducia. Una volta appurato che non si tratta di un animale pericoloso, è possibile mettergli un collare o provare a contenerlo in altri modi (ad esempio, se si tratta di un cane abbastanza piccolo si possono utilizzare dei trasportini o delle scatole di cartone), in attesa dell’intervento delle forze dell’ordine.

Dare regolarmente da mangiare ad un cane di cui non si è i proprietari, magari dandogli un pasto tutti i giorni, può incentivare il fenomeno di randagismo oppure, se il cane appartiene ad un’altra persona, risulta un atteggiamento scorretto nei confronti del reale proprietario: nei casi più gravi ciò può anche mettere a rischio la salute del cane, ad esempio se soffre di intolleranze alimentari a nostra insaputa.

Nel caso si tratti di un cane senza padrone a cui ci si è particolarmente affezionati, la migliore e legittima soluzione rimane quella di procedere con la sua adozione legale oppure, se la regolamentazione regionale lo permette, all’adozione di un cane di quartiere insieme ai residenti limitrofi della vostra zona.

Cosa fare quando si recupera un cane dalla strada

Poiché potrebbe trattarsi di un cane appartenente ad un'altra persona è innanzitutto necessario effettuare le dovute ricerche quando si ritrova un cane per strada. La legge italiana vieta, infatti, di appropriarsi indebitamente ed arbitrariamente di un cane che viene trovato libero in strada. Una volta recuperato un cane senza padrone è obbligatorio contattare le forze dell’ordine predisposte, telefonando alla Polizia Locale o al numero unico europeo delle emergenze (112). Nel caso in cui il cane si trovi in difficoltà (ad esempio, bloccato in uno spazio angusto o su un albero) sarà necessario contattare i Vigili del Fuoco, mentre per i cani ritrovati in ferrovia o in autostrada bisognerà contattare rispettivamente la Polizia Ferroviaria o la Polizia Stradale. In Italia è ormai da diversi anni obbligatoria l’identificazione tramite microchip, che permette di risalire al proprietario legittimo. Anche alcuni centri Veterinari sono dotati di strumenti che permettono questo tipo di ricerca ed ai quali è possibile rivolgersi.

Se il cane è senza padrone posso adottarlo?

Assolutamente si. Come detto in precedenza, dopo il ritrovamento sarà necessario contattare le forze dell’ordine predisposte: se il cane non dovesse essere ricondotto ad alcun proprietario dopo alcuni giorni, è possibile richiedere un affidamento temporaneo ed effettuare successivamente un’adozione definitiva.

A cura del dott. Francesco Lunetta, DVM, PhD student
Ospedale Veterinario Universitario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196