I cani hanno davvero bisogno del cappottino?
L’utilizzo di un cappotto per cani non è sempre necessario.
Tuttavia, in alcune situazioni può essere essenziale, soprattutto durante le passeggiate giornaliere in condizioni climatiche avverse o per specifiche razze che non tollerano bene il freddo.
La necessità di un cappotto, quindi, dipende da fattori individuali come la razza, le caratteristiche fisiche del cane, le condizioni atmosferiche da affrontare in base alla condizione fisica del soggetto.

I cani si proteggono autonomamente dal freddo?
La resistenza al freddo nei cani varia notevolmente tra le razze.
La principale difesa naturale è il mantello, che può essere più o meno folto e dotato di un sottopelo isolante.
Ad esempio, razze come il Golden Retriever hanno un mantello idrorepellente, mentre cani con un pelo rado, senza sottopelo (come il Chihuahua o lo Yorkshire) o manto assente (cane nudo) sono più vulnerabili alle basse temperature.
Altri fattori importanti sono lo spessore della cute e la presenza di grasso sottocutaneo, che offrono isolamento termico. Razze nordiche come l’Husky sono adattate a climi rigidi grazie a queste caratteristiche.
Perché alcuni cani non riescono a mantenere una temperatura corporea adeguata?
Ecco i principali fattori che possono provocare questa vulnerabilità:
- Pelo sottile o assente: Riduce l’isolamento naturale del corpo (anche dal calore, ecco perché non si dovrebbe mai tosare a pelle il cane durante la stagione calda)
- Cute delicata: Meno resistente al freddo e più soggetta a irritazioni causate dalle basse temperature.
- Basse riserve energetiche: Diminuiscono la capacità del cane di produrre calore corporeo.
- Condizioni climatiche avverse: Basse temperature, umidità e vento intensificano la perdita di calore corporeo.
- Età avanzata: Rende il soggetto più debole e vulnerabile.
In questi casi, un cappotto protettivo diventa indispensabile per evitare ipotermia.
In che modo i cappotti aiutano i cani a proteggersi dal freddo?
I cappotti offrono una protezione termica passiva, isolando il cane e riducendo la dispersione del calore corporeo per conduzione, convezione o evaporazione.
Questa protezione è particolarmente efficace in condizioni di freddo lieve o moderato.
Tuttavia, se il cane è malato o esposto a temperature molto rigide per periodi prolungati, potrebbe non essere sufficiente.
Quando è consigliato utilizzare un cappotto per il cane?
Ci sono diverse situazioni in cui un cappotto può essere utile:
- Razze non adattate al clima locale: Razze selezionate per climi caldi, come il cane nudo messicano o con pelo corto possono soffrire il freddo.
- Cani anziani: Con l’età, la capacità di termoregolazione diminuisce, rendendo necessario l’uso di protezioni.
- Cani malati o debilitati: Patologie o problemi ormonali possono ridurre la capacità di mantenere il calore corporeo.
- Rasatura eccessiva: Una toelettatura troppo aggressiva espone il cane a rischi maggiori in condizioni climatiche avverse.
- Clima umido o ventoso: L’uso di cappotti impermeabili aiuta a prevenire la dispersione di calore causata dall’umidità.
Il mio cane ha un pelo lungo e folto: può comunque necessitare di un cappotto?
Anche cani con un pelo abbondante possono perdere calore corporeo se bagnati o esposti al vento.
Cappotti impermeabili sono utili in caso di pioggia o neve per evitare un’eccessiva dispersione di calore.
Inoltre, il contatto prolungato con superfici fredde, come pavimenti in marmo o metallo (in condizioni climatiche rigide), può richiedere protezioni aggiuntive per l’addome, una zona spesso meno protetta dalla peluria.
Tipologie di cappotti per cani e come scegliere quello giusto
Per scegliere un cappotto adatto al tuo cane, considera:
- Dimensioni e forma: Deve adattarsi perfettamente alla taglia del cane, consentendo libertà di movimento e facilità nelle attività quotidiane (camminare, evacuare ecc.).
- Materiali:
- Impermeabili o antivento: Ideali per climi umidi o ventosi.
- Con imbottitura interna: Indispensabili in caso di temperature rigide. - Copertura: Assicurati che protegga le aree più sensibili, come l’addome, soprattutto se il cane tende a distendersi su superfici fredde.
- Sicurezza: Preferisci colori brillanti o riflettenti per una maggiore visibilità durante le passeggiate.
Un cappotto non deve mai limitare i movimenti del cane o causare disagio. Controlla regolarmente che sia asciutto e pulito per evitare problemi dermatologici.
Conclusioni
Non tutti i cani necessitano di un cappotto, ma in molte situazioni può essere un accessorio fondamentale per garantire il loro benessere.
Saper riconoscere i segnali di freddo o disagio nel tuo cane è essenziale per intervenire tempestivamente. Consulta il tuo veterinario per ulteriori consigli e scegli il cappotto più adatto alle esigenze del tuo amico a quattro zampe.
E se vuoi imparare di più sulla gestione del tuo cane, segui i nostri corsi e il "Patentino per cani Pet Academy".