Il tuo amico a quattro zampe scuote spesso la testa o si gratta insistentemente le orecchie? Potrebbe soffrire di otite, un disturbo comune ma da non sottovalutare.
Scopri come riconoscerla tempestivamente e prevenirla efficacemente.
Cos'è l'otite del cane e gatto?
L'otite non è una semplice infiammazione delle orecchie, ma un segnale che il tuo cane o gatto potrebbe avere bisogno di attenzioni immediate.
Questa condizione, se trascurata, può compromettere seriamente il benessere del tuo amico peloso, causando dolore intenso.
Tipi di otite: dalla superficie in profondità
L'infiammazione può colpire diverse zone dell'orecchio, manifestandosi a seconda della gravità in:
- Otite esterna - la forma più comune, che interessa la parte visibile dell'orecchio
- Otite media - quando l'infiammazione raggiunge il timpano
- Otite interna - la forma più grave, che può causare problemi di equilibrio
Come riconoscere l'otite nel cane e gatto
Sintomi di otite nel cane
In caso di otite, il tuo cane potrebbe manifestare questi sintomi caratteristici:
- Scuotimento frequente della testa e grattamento insistente
- Presenza di materiale scuro o purulento nelle orecchie
- Cattivo odore persistente
- Orecchie visibilmente arrossate e gonfie
- Pelo rado alla base delle orecchie
Sintomi di otite nei gatti.
In questa specie l'otite si presenta in modo più subdolo:
- Comportamento più riservato del solito
- Tendenza a nascondere il disagio
- Croste evidenti nelle orecchie
- Cambiamenti nell'equilibrio
Cause e fattori scatenanti: cosa devi sapere
Alcuni elementi aumentano il rischio di otite nel cane:
Conformazione delle orecchie (specialmente nelle razze con orecchie pendule come il Cocker)
- Eccessiva presenza di pelo nel canale auricolare – come nel caso dei barboni e in tutte le razze con crescita continua del pelo
- Esposizione frequente all'acqua
- Trattamenti di pulizia troppo aggressivi
Cause dirette
Le cause principali includono:
- Parassiti (particolarmente comuni nei gatti)
- Allergie alimentari e ambientali
- Corpi estranei – come i forasacchi
- Problemi dermatologici

Prevenzione: la tua arma più potente
Linee guida per una corretta pulizia
Di solito le orecchie di cani e gatti non hanno bisogno di essere pulite.
Esse, infatti, quando sono sane, hanno un sistema di autoregolazione del cerume che consente all’orecchio di rimanere pulito senza interventi alcuni.
A volte però, può essere utile e necessario pulirle delicatamente e sempre, secondo le indicazioni precise del tuo medico veterinario e, magari, in combo con il tuo toelettatore di fiducia.
Ecco come prenderti cura delle orecchie del tuo pet.
Preparazione:
- Scegli un ambiente adatto e tranquillo
- Usa solo prodotti consigliati dal veterinario
- Prepara batuffoli di cotone morbido (evita i cotton fioc)
Procedura corretta:
- Solleva delicatamente il padiglione auricolare
- Applica il detergente senza toccare il condotto
- Massaggia dolcemente la base per 30 secondi
- Lascia che il pet scuota la testa
- Asciuga delicatamente con il batuffolo.
Quando consultare il veterinario
Rivolgiti immediatamente al professionista se noti:
- Orecchie arrossate e prurito o dolore alle orecchie
- Perdita di equilibrio
- Presenza di sangue o pus
- Comportamenti anomali
La tua azione fa la differenza
La salute delle orecchie del tuo pet è nelle tue mani. Un controllo regolare e una corretta igiene possono prevenire problemi seri e costosi da trattare. Non aspettare che i sintomi peggiorino: la prevenzione è la migliore medicina.