Pet Academy

Pericolo ingestione corpi estranei: come comportarsi?

È noto che gli animali, sia a causa della loro innata curiosità, sia conseguentemente ad alcune malattie, tendono ad ingerire corpi estranei. Cani e gatti esplorano l’ambiente prevalentemente utilizzando il loro straordinario olfatto, ma talvolta tendono anche ad “assaggiare” i numerosi oggetti che li circondano in ambiente domestico e non. Sfortunatamente, questo comportamento in alcuni casi provoca l’ingestione di oggetti (definiti appunto corpi estranei) che possono causare occlusione del tratto gastroenterico o, più raramente, intossicazioni, rappresentando un grave rischio per la salute degli animali.

Ingestione di corpi estranei

I cani sono degli aspirapolvere: ecco quali rischi corrono

Un qualsiasi oggetto alla portata di zampe e bocca può rappresentare un irresistibile “bocconcino”. I cani, in modo particolare quelli più vivaci, hanno maggiore probabilità di ingerire corpi estranei rispetto ai gatti, e sicuramente i cuccioli sono più predisposti. In taluni casi la presenza di problemi comportamentali o malattie gastroenteriche sottostanti si associa ad un aumento del rischio di ingestione di corpi estranei (pica). Tra gli oggetti più comunemente ingeriti sono riportati sassi, elastici per capelli, nastri e fili, piccoli capi d’abbigliamento (calzini e biancheria intima), tessili (porzioni di biancheria da letto, tappeti), oggetti di plastica/gomma o metallo, ma anche ossa o noccioli e legno. Seppure più raramente, anche alcuni gatti sono ghiotti di fili e nastri, ma in questa specie l’occlusione gastrica o intestinale di solito è conseguente alla formazione dei grumi di pelo (i così detti tricobezoari), o a malattie dell’intestino (neoplasie).

Corpi estranei di piccole dimensioni possono attraversare il tratto gastroenterico (bocca, esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino) senza causare particolari problemi; alcuni oggetti, tuttavia, sono troppo grandi e di conseguenza si possono bloccare lungo alcuni segmenti (generalmente stomaco o piccolo intestino), provocando un’occlusione parziale o completa del sito. I corpi estranei lineari invece possono rimanere ancorati alla base della lingua o nello stomaco e, a causa dei movimenti peristaltici intestinali, provocano un “arricciamento” dell’intestino e conseguente occlusione.

Anche gli oggetti metallici, come ad esempio vecchie monete di zinco o rame, oppure il piombo, dopo l’ingestione, possono rilasciare lentamente sostanze tossiche nell’organismo, provocando tossicità sistemica e sintomi correlati al tipo di metallo ingerito.

La conseguenza più grave che può verificarsi a seguito dell’ingestione di taluni corpi estranei (stuzzicadenti, corpi estranei metallici, frammenti di ossa, etc.) è la perforazione del tratto gastroenterico con conseguente diffusione di batteri in addome (peritonite) e successivamente in tutto l’organismo (sepsi).

A quali sintomi prestare attenzione?

A seguito dell’ingestione del corpo estraneo, soprattutto quando questo è occludente, gli animali non si sentono bene, appaiono più abbattuti e depressi, spesso smettono di mangiare (anoressia). Il sintomo più comune è il vomito, che può essere intermittente o incoercibile (ovvero continuo), a seconda del grado di occlusione. Possono essere presenti diarrea, dolore addominale e disidratazione. Il grado di occlusione, la durata e la gravità dei sintomi impattano sulle condizioni cliniche del nostro cane o gatto. In caso di ostruzione esofagea la sintomatologia è di solito più grave e caratterizzata da rigurgito.

Cosa fare se si sospetta l'ingestione di un corpo estraneo?

Se si ha il sospetto che il proprio animale possa aver ingerito un oggetto potenzialmente pericoloso, perché di grandi dimensioni, lineare oppure appuntito o tossico, la raccomandazione è quella di rivolgersi immediatamente al medico veterinario. Il veterinario, dopo un attento esame clinico, valuterà quali accertamenti diagnostici effettuare, per capire il tipo di oggetto ingerito, la sede e il grado di ostruzione, se presente. Le radiografie del torace e del collo (per la valutazione delle alte vie digerenti quali bocca, faringe ed esofago) o dell’addome (per valutare lo stomaco e l’intestino) sono di solito il primo mezzo diagnostico utilizzato, spesso in grado di mettere in evidenza corpi estranei c.d. radiopachi ed eventuali segni di occlusione. Questo tipo di diagnostica per immagini, tuttavia, non premette di visualizzare bene alcuni materiali, come ad esempio tessuto, legno, plastica o filo da cucito, e non sempre i siti di occlusione risultano essere ben evidenti. Per questo motivo oggi si ricorre spesso all’ecografia come mezzo di valutazione. Oltre alla diagnostica per immagini, sarà necessario eseguire degli esami del sangue, sia come ausilio diagnostico, sia nei casi più gravi per evidenziare possibili complicazioni.

Quali terapie si metteranno in pratica?

Un corpo estraneo potenzialmente tossico o occludente deve essere rimosso al più presto. Se l’oggetto si trova a livello esofageo o gastrico e non c’è il sospetto clinico di una possibile perforazione, la rimozione può solitamente essere eseguita in modo “non traumatico” mediante l’utilizzo dell’endoscopio. Sfortunatamente, quando si tratta di un corpo estraneo lineare (ad esempio filo da cucito, nastri o filo da pesca) oppure di un oggetto localizzato a livello intestinale, la rimozione può avvenire esclusivamente mediante un approccio chirurgico. Se, inoltre, sono presenti segni di perforazione di stomaco o intestino, i segmenti coinvolti possono dover essere rimossi chirurgicamente. In base alla gravità delle condizioni cliniche, del tipo di intervento e delle complicazioni riscontrate alla visita e in sede chirurgica, alcuni pazienti necessitano di un ricovero post-operatorio per monitorarne le condizioni cliniche e per somministrare loro le appropriate terapie di supporto.

Come prevenire?

L’ingestione di un corpo estraneo è spesso innocua, ma in taluni casi può avere conseguenze devastanti sullo stato di salute dei nostri animali, e può condurre il proprietario a dover sostenere importanti spese mediche veterinarie. Per questo motivo la prevenzione rappresenta il modo migliore per proteggerli. È importante fare particolare attenzione ai rifiuti di cucina (es.: confezioni dei cibi, ossa, carta stagnola, corda dell’arrosto, etc.) posizionandoli in contenitori chiusi in modo tale che il cane non possa aprirli o in luoghi inaccessibili. Anche le grigliate spesso rappresentano un pericolo sottovalutato, bisogna infatti fare attenzione a ossa e spiedini che il cane può trovare in giro o ricevere come premio.

Quando si acquista un gioco per il nostro pet, dobbiamo assicurarci che questo sia della giusta taglia per il nostro animale e, se il cane ha la tendenza a masticarlo, verificarne l’integrità dopo che ci ha giocato. Se sono presenti dei giochi per bambini, è bene raccoglierli prima che il cane acceda alla stanza. Evitare di utilizzare nastri e fili o simili decorazioni natalizie se si convive con i gatti che amano giocarci.

Se la causa dell’ingestione di corpi estranei è una malattia sottostante (ad esempio enteropatia cronica) o una problematica di sospetta natura comportamentale, è fortemente consigliato rivolgersi ad un medico veterinario onde evitare che il problema si ripresenti con frequenza.

Nonostante, come abbiamo riportati sopra, siano i cuccioli gli animali più predisposti a ingerire corpi estranei, anche molti cani e gatti adulti hanno questa “brutta abitudine”, che in alcuni di essi non scompare, né si attenua con l’età!

In conclusione, in caso di sospetta ingestione del corpo estraneo, piuttosto che attendere, si raccomanda di contattare immediatamente il medico veterinario in modo da discutere con lui come procedere, prevenire eventuali complicazioni e rendere l’approccio terapeutico, qualora necessario, il meno invasivo possibile.

Dott.ssa Kateryna Vasylyeva DVM, PhD student
Ospedale Veterinario Universitario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196