Pet Academy

Spa a sei zampe, per un benessere a 360°

Per chi condivide la propria vita con un compagno peloso, passare del tempo insieme è così bello e appagante che davvero se lo porterebbe dappertutto. I gestori delle strutture ormai lo hanno ben capito, introducendo la possibilità di organizzare attività a sei zampe anche… nelle Spa.

Spa per cani

Centri a sei zampe

Ebbene sì, l’ultima frontiera del wellness sono quelle strutture che offrono la possibilità di condividere col proprio cane il centro termale. Non solo quindi luoghi dove anche gli animali sono ammessi, ma che offrono trattamenti condivisibili e specifici per il benessere di entrambi.
Alcuni mettono a disposizione zone relax dove i cani vengono seguiti da personale specializzato tra cui toelettatori, addestratori ed educatori cinofili o addirittura nutrizionisti per la formulazione di un’apposita dieta.  Oppure ancora anche aree di sgambamento, dove ogni pet potrà muoversi liberamente e dotate di kit comprensivi di asciugamano, coperta e ciotola.
Altri invece  si occupano a 360° del benessere dei quattro zampe, con trattamenti specifici per le articolazioni e la pelle. Vediamo insieme quali sono.

I trattamenti per i cani

Innanzitutto, come potrete intuire, l’acqua termale non fa bene solo a noi ma anche ai nostri cani. I minerali e gli oligoelementi in essa contenuti sono utili per la salute del pelo e, insieme all’azione motoria che il cane compie in acqua, agisce positivamente anche sulle fasce muscolari. In tutti quei periodi in cui si verifica la muta e il manto richiede maggiore attenzione è un vero toccasana.
In acqua termale si può anche praticare fisioterapia, consigliata in particolare per soggetti anziani o con problemi alle ossa.

Abbiamo poi la toelettatura, che in questo contesto viene rivisitata in chiave deluxe per diventare un momento di relax e piacere: dalla tosatura allo stripping accurato, dal taglio delle unghie alla pulizia di orecchie e occhi tutto viene personalizzato in base alle necessità del cane. In questo senso di sicura utilità risulta l’ozonoterapia.

Come nei centri benessere più classici, vengono effettuati anche trattamenti all’argilla rossa, in grado di donare lucentezza e vitalità al manto del pet. L’applicazione avviene per mezzo di un massaggio che migliora la circolazione.

Tra i trattamenti vengono proposti anche bagni aromatici, dalle immediate proprietà rilassanti; percorsi Spa composti da idromassaggio, bagno esfoliante e purificante, massaggio tonificante; balsami al bambù giapponese, rigenerante per il pelo; talassoterapia, nella quale acqua di mare e alghe vengono applicate sul corpo e frizionate per eliminare i batteri presenti.

Poiché poi il benessere del cane deve essere appagato a 360°, potrete addirittura cimentarvi in una sessione di Doga (ovvero yoga per cani) insieme al vostro amico peloso. Si tratta di un’attività semplice e salutare, benefica anche per la mente. Le posizioni da adottare agiranno sulla mobilità muscolare e, grazie al contatto prolungato, rafforzeranno il legame uomo-animale. Ovviamente poi il tutto contribuisce a una sensibile riduzione di ansia e stress.

I benefici delle acque termali

Come accade in campo umano, anche nei pet sono note le caratteristiche benefiche delle acque termali, ricche di minerali e oligoelementi ottimi per la salute di pelo, muscoli e articolazioni. Non solo: sono un vero e proprio lenitivo per i cuscinetti e hanno un effetto protettivo per infiammazioni e dermatiti. Alcune Spa hanno anche delle piscine solfo-iodiche (persino a forma di osso!) con una temperatura ideale per i cani, che potranno beneficiare di qualche coccola in più.

Dopo il bagno bisognerà prestare attenzione a lavare con cura il pet in modo da evitare fastidi e pruriti. Spesso sono proprio le strutture a mettere a disposizione delle apposite aree self-service con detergenti e attrezzature per l’asciugatura.

Servizi di dogsitting nelle Spa

Oltre ai centri a sei zampe, ormai sempre più strutture si dimostrano pet friendly mettendo a disposizione dei proprietari che decidono di concedersi una pausa ma non vogliono separarsi dal compagno peloso dei servizi di dog sitting affinché il pet non si annoi nell’attesa. Non solo, alcune offrono addirittura educatori cinofili ed esperti di acquaticità per un primo approccio all’acqua. Senz’altro utile se si sta ad esempio progettando una vacanza al mare ma non si è sicuri che Fido apprezzerà.

Indipendentemente dal tipo di centro per cui si deciderà di optare, non dimentichiamo mai che il divertimento deve essere di entrambi, solo in questo modo la relazione con il nostro cane potrà rafforzarsi. Le attività dovranno quindi garantire serenità e benessere al pet, rispettandolo.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196