Pet Academy

Cani in spiaggia: esistono dei rischi sanitari?

Le spiagge pet friendly sono in costante aumento in Italia, offrendo comfort e attrezzature per accogliere i cani.
Tuttavia, è fondamentale adottare precauzioni per garantire una permanenza sicura sia per i nostri amici a quattro zampe che per gli altri bagnanti.

Oltre al piacere di condividere momenti al mare con il proprio cane, è importante considerare eventuali rischi sanitari e rispettare le normative vigenti.

Normative italiane sull'accesso dei cani in spiaggia

In Italia, l'accesso dei cani in spiaggia è regolato da ordinanze balneari emesse annualmente dalle Regioni e integrate dai Comuni.

Ogni comune può stabilire norme specifiche, come orari di accesso e requisiti per l'ingresso.

Ad esempio, nel comune di Cervia, l'ordinanza balneare del 2023 consente l'accesso al mare per i cani tra le 6.00 e le 8.00 del mattino e tra le 21.00 e le 24.00, con obbligo di rispetto delle passerelle e altre condizioni specifiche (es. iscrizione all'anagrafe canina, vaccinazioni obbligatorie, divieto per le cagne in fase estrale).

I centri balneari privati, invece, possono dedicare aree riservate ai cani, garantendo maggiore libertà di movimento.
Gli unici cani autorizzati a transitare e sostare sulla spiaggia sono i cani da salvataggio e i cani guida per persone non vedenti.

Prima di portare il cane in spiaggia, è sempre consigliabile informarsi presso l'ufficio turistico locale.

Salute cane in spiaggia

Rischi sanitari per i cani in spiaggia

Esporre il proprio cane al sole e alla sabbia senza le dovute precauzioni può comportare rischi per la sua salute.

Ecco alcune situazioni da considerare:

Surriscaldamento e disidratazione

I cani possono soffrire il caldo in modo significativo, soprattutto durante le ore più calde della giornata, in particolare i cani brachicefali.

Assicurati di garantire al tuo cane un'adeguata zona d'ombra e acqua fresca in abbondanza.

Evitare passeggiate sulla sabbia rovente: può causare ustioni ai polpastrelli

Ingestione di acqua salata

Bere acqua marina può provocare disturbi gastrointestinali come vomito e diarrea.
Se il cane gioca a scavare vicino alla battigia, potrebbe ingerirne molta, insieme alla sabbia.

Esposizione a parassiti e malattie

Sebbene il rischio di trasmissione di pulci in spiaggia sia basso, è consigliabile trattare il cane con prodotti antiparassitari prima del viaggio.
Le feci o urine di altri animali possono trasmettere malattie come le parassitosi intestinali.

Raccogli sempre i rifiuti del tuo cane e smaltiscili correttamente.

Problemi dermatologici

Il contatto con la sabbia e l'acqua salata può aggravare dermatiti o causare abrasioni cutanee. Dopo una giornata in spiaggia, è consigliabile risciacquare il cane con acqua dolce.

Sicurezza durante il bagno

Durante il bagno in mare, tieni il cane sotto controllo. L'uso di una pettorina con salvagente può essere utile, soprattutto se il cane non è abituato a nuotare.

Non obbligare il cane a fare il bagno per forza! Non tutti amano farlo.

Rischio di scottature

Alcune aree del corpo del cane, come la canna nasale e le punte delle orecchie, possono scottarsi facilmente.

Applica creme solari specifiche per animali su queste zone.

Ricorda anche che i cani con la cute rosa e senza sottopelo (come i Maltesi) possono scottarsi anche su altre parti del corpo più esposte esattamente come noi per cui è importante proteggerli dal sole.

Consigli pratici per una giornata in spiaggia

Se vuoi andare al mare è importante agire prima di partire! Ecco alcuni consigli salva vacanza.

  • Informati sulle normative locali e rispetta gli orari e le aree consentite.
  • Porta sempre con te:
    - Una ciotola e acqua fresca.
    - Un ombrellone o una tenda per garantire ombra.
    - Sacchetti per raccogliere i bisogni del cane.
  • Evita di lasciare il cane incustodito e utilizza il guinzaglio e porta sempre la museruola, quando necessario potresti doverla usare.
  • Assicurati che il tuo cane sia in buona salute prima del viaggio, in particolare se è anziano: un controllo veterinario può essere utile per verificare eventuali condizioni preesistenti e aggiornare i trattamenti antiparassitari.

Conclusioni

Portare il cane in spiaggia può essere un'esperienza piacevole e sicura seguendo poche semplici regole.
La salute e il benessere del tuo pet dipendono dalla tua attenzione e dalla tua capacità di prevedere e prevenire eventuali rischi.
Con le giuste precauzioni, la giornata al mare diventerà un momento di relax e divertimento per tutta la famiglia.

E se vuoi diventare un proprietario modello, frequenta i nostri corsi per proprietari consapevoli!

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196