Pet Academy

Effetti del fumo passivo negli animali da compagnia

Il tuo cane starnutisce spesso? Il gatto mostra difficoltà respiratorie? Potresti non averci pensato, ma il fumo passivo della tua sigaretta tradizionale, IQOS o elettronica potrebbe esserne la causa.

Un pericolo invisibile ma reale

Mentre siamo tutti consapevoli dei rischi del fumo passivo sulla salute umana, spesso sottovalutiamo il suo impatto sui nostri animali domestici.

La realtà è che cani e gatti sono particolarmente vulnerabili, non solo al fumo passivo tradizionale, ma anche a quello prodotto da IQOS e sigarette elettroniche.

Il "fumo passivo": un nemico nascosto

Il fumo di terza mano è costituito dalle numerose sostanze chimiche nocive derivanti dalla combustione del tabacco che si depositano ovunque: sui mobili, sui tappeti, sul pelo degli animali e persino sulla nostra pelle e vestiti.

Aprire le finestre non è sufficiente per eliminare questa contaminazione, e le sostanze nocive possono rimanere nell'ambiente per diversi mesi dopo l'ultima esposizione.

I nostri animali, che trascorrono molto tempo negli ambienti domestici, sono costantemente esposti a questi residui tossici.

Effetti specifici sui cani: quando la conformazione del muso fa la differenza

La ricerca scientifica ha evidenziato una correlazione interessante tra la conformazione del muso dei cani e i rischi legati al fumo passivo:

  • I cani dal muso lungo (mesocefali e dolicocefali) presentano un rischio maggiore di sviluppare tumori nasali.
    Il loro "naso lungo" funziona come un filtro che intrappola le sostanze cancerogene, aumentando l'esposizione locale ai tossici.
  • I cani dal muso corto (brachicefali) sono più predisposti ai tumori polmonari. Il loro sistema di filtrazione meno efficiente permette alle sostanze tossiche di raggiungere direttamente i polmoni.
Effetti fumo passivo sui cani e gatti

I gatti: vulnerabilità particolare al fumo passivo

Per i gatti, il rischio è doppio.

La causa risiede nelle loro abitudini comportamentali.

Non solo inalano il fumo passivo, ma durante il grooming ingeriscono anche le particelle tossiche e potenzialmente cancerogene depositate sul loro pelo.
Queste particelle sembrano aumentare notevolmente il rischio di incidenza di alcuni tipi di tumori, quali ad esempio carcinoma o linfoma.

IQOS e sigarette elettroniche: nuovi dispositivi, rischi reali

Le sigarette elettroniche e IQOS presentano rischi specifici.

Intossicazione da nicotina

L'ingestione accidentale dei liquidi può causare sintomi gravi come:

  • Vomito e diarrea severi
  • Tremori e convulsioni
  • Difficoltà respiratorie
  • Collasso cardiocircolatorio in casi estremi

Rischi da dispositivo

Batterie e componenti possono causare lesioni gravi se mordicchiati o ingeriti accidentalmente.

Come proteggere i nostri animali: soluzioni pratiche

La protezione dei nostri pet dal fumo passivo richiede un approccio sistematico:

Ambiente sicuro:

Gestione dei dispositivi:

  • Tenere sigarette e IQOS fuori dalla portata degli animali
  • Smaltire correttamente mozziconi e cartucce usate
  • Conservare i liquidi di ricarica in luoghi sicuri

Conclusione: un impegno per la salute

La protezione dei nostri animali dal fumo passivo non è optional: è una responsabilità.

Non esiste un livello di esposizione sicuro al fumo, sia esso tradizionale, IQOS o di sigaretta elettronica, l'unico modo per garantire la loro salute è evitare di esporli a queste sostanze tossiche.

Pet Academy è al tuo fianco per garantire la migliore qualità di vita al tuo amico peloso. Non perderti i nostri contenuti formativi e unisciti alla nostra community di proprietari consapevoli e informati!

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196