Il taglio delle unghie in cani e gatti: come effettuarlo e a cosa prestare attenzione
Il taglio delle unghie è una procedura fondamentale per garantire il benessere di cani e gatti, soprattutto per gli animali che non riescono a consumarle naturalmente.
Effettuarlo in modo corretto aiuta a prevenire disagi e problemi di salute.
Ecco tutto ciò che devi sapere per eseguire questa operazione in modo sicuro ed efficace.
Come effettuare il taglio delle unghie: passo dopo passo
Il controllo e il taglio delle unghie dovrebbero essere effettuati regolarmente, almeno 1-2 volte al mese, anche in animali in salute.
Seguendo queste indicazioni, puoi eseguire la procedura in sicurezza.
Strumenti necessari per un taglio unghie in sicurezza
- Forbicine tagliaunghie specifiche per animali, di dimensioni adatte alla taglia del pet.
- Cotone e disinfettante pet-friendly, per gestire eventuali piccoli tagli accidentali.
Come tagliare le unghie al gatto
Per effettuare il taglio unghie in sicurezza sono essenziali questi 5 punti:
- Abitua il tuo pet: Sin da piccolino, manipola le zampe e le dita durante giochi, coccole o toelettature, in modo che il taglio delle unghie diventi un momento familiare e non stressante.
- Prepara l’area e il gatto: Contieni il tuo animale in modo delicato ma saldo.
Chiedi l’aiuto di un’altra persona, se necessario, per mantenere calmo il pet durante la procedura, ma se lo avrai abituato fin da cucciolo potresti non aver bisogno di alcun aiuto. - Identifica la parte da tagliare: Premi gentilmente sul dito e i polpastrelli per esporre l’unghia.
- Osserva attentamente la base: noterai una zona più scura/rossastra che indica la presenza di tessuti e vasi sanguigni.
- Taglia al di sotto di questa zona per evitare sanguinamenti.
- Effettua il taglio: Usa le forbicine per tagliare la punta dell’unghia con un movimento deciso e sicuro.
Gestione di eventuali ferite
In caso di sanguinamento, tampona con cotone e applica il disinfettante per fermare l’emorragia.
Nulla di grave, passerà subito.

Procedura nel cane: come tagliare le unghie in modo corretto.
La procedura nel cane è la stessa di quella effettuata per il gatto, anche se l’unghia, in questa specie, è sempre esposta e non avrai bisogno di premere sul polpastrello, ma solo di tenere delicatamente la zampa.
Dovrai però fare attenzione a tagliare solo la punta, soprattutto in cani con le unghie nere in cui non è possibile rilevare la parte vascolarizzata e con tessuti.
Per aiutarti, osserva la parte inferiore dell’unghia (la parte rivolta a terra) che si può presentare cava, quella è certamente da tagliare.
Anatomia e caratteristiche delle unghie del cane e gatto: cosa devi sapere?
Le unghie dei nostri animali sono strutture cornee derivate dallo strato superficiale dell’epidermide.
Hanno una forma schiacciata lateralmente, curvata verso il basso, con una punta più o meno appuntita.
Possono essere di colore chiaro o pigmentato (nerastro).
Le unghie pigmentate richiedono maggiore cautela durante il taglio, poiché la zona vascolarizzata è meno (o del tutto non) visibile.
Se non curate regolarmente, le unghie (soprattutto lo sperone che non ha un consumo regolare) possono crescere fino a perforare la cute, causando dolore e infezioni.
Pertanto, controlli regolari sono essenziali.
Come si consumano le unghie dei cani?
Nei cani, il consumo delle unghie avviene naturalmente durante le passeggiate su superfici ruvide. Tuttavia, nei cani sedentari, anziani o con problemi motori, le unghie possono crescere eccessivamente.
Lo sperone, che è meno utilizzato, richiede un controllo frequente.
In alcuni casi, anomalie nella crescita possono portare le unghie a piegarsi in direzioni insolite, richiedendo maggiore attenzione.
Esistono poi malattie che possono provocare una crescita esagerata dell’unghia (onicogrifosi).
I cani che vivono in casa su superfici lisce hanno bisogno di avere le unghie (e i ciuffi di pelo dei piedi) sempre curate, affinché riescano a camminare senza difficoltà e senza scivolare.
La cura dei piedi nei cani anziani è essenziale per la loro stabilità e attività motoria.
Come si consumano le unghie dei gatti
I gatti mantengono le unghie limate grazie all’abitudine di limarle su superfici ruvide. Ecco perché, a gatti che vivono esclusivamente in casa, è essenziale fornire accessori adeguati per evitare problemi di salute e danni ai mobili, come tiragraffi verticali e orizzontali.
I gatti anziani, paraplegici o con problemi articolari potrebbero necessitare di tagli più frequenti, in quanto hanno maggiori difficoltà a limare le unghie da soli.
FAQ sul taglio delle unghie nel cane e gatto
Quando tagliare le unghie al cane e gatto?
Programma il taglio almeno una o due volte al mese.
Come prevenire i traumi delle unghie?
Usa tiragraffi per i gatti e garantisci passeggiate regolari per i cani su superfici adatte.
Ho tagliato l'unghia ed è uscito del sangue, cosa fare?
Disinfetta la parte e niente panico, passa subito senza problemi.
Conclusioni
Il taglio delle unghie è una procedura essenziale per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Con un po’ di pratica e seguendo le indicazioni corrette, è possibile garantire una cura efficace e prevenire problemi di salute legati a unghie troppo lunghe o mal curate. Per situazioni particolari o dubbi, affidati sempre al tuo veterinario di fiducia per un supporto professionale.