I cani dormono più di quanto potresti immaginare! Scopri quante ore di sonno sono essenziali per il loro benessere e come garantirgli un riposo ottimale.
Le ore di sonno necessarie per un cane: età e abitudini
Come per gli esseri umani, anche per i cani il sonno è fondamentale per mantenere un buon equilibrio fisico e mentale.
Tuttavia, i cicli di sonno-veglia dei cani differiscono dai nostri e variano in base all’età e allo stato di salute dell’animale:
- Cuccioli: Possono dormire fino a 20 ore al giorno per soddisfare i bisogni di crescita e sviluppo.
- Cani adulti: Dormono mediamente 12-14 ore al giorno, con variazioni legate all’attività fisica e alla razza.
- Cani anziani: Possono arrivare a dormire anche 18 ore al giorno, a causa di una ridotta energia e di eventuali patologie croniche.
I gatti, invece, hanno una media di sonno di circa 17 ore al giorno, con picchi fino a 20 ore nei cuccioli e negli anziani.
Essendo animali crepuscolari, sono più attivi all'alba e al tramonto, alternando momenti di sonno-veglia durante il giorno.

Le posizioni del cane durante il sonno: cosa significano?
Il modo in cui un cane dorme può rivelare molto sul suo livello di comfort e sicurezza:
- Rannicchiati: Una posizione tipica in cui il cane mantiene il calore corporeo ed esprime un senso di protezione.
- A pancia in giù: Comune nei cuccioli, questa posizione permette di dormire senza rilassarsi completamente, spesso durante sonnellini brevi.
- A pancia in su: Indica che il cane si sente completamente al sicuro e a suo agio nel suo ambiente.
- Su un fianco: Segno di relax totale e sonno profondo, quando il cane si sente tranquillo e sereno.
Ti è mai capitato di vederlo raspare la cuccia prima di dormire? No preoccuparti è normale.

In che posizione dormono i gatti?
I gatti, invece, alternano posizioni come raggomitolarsi, sdraiarsi su un fianco o dormire a pancia in su per esprimere benessere e fiducia.
Inoltre, molti gatti amano dormire su superfici rialzate, come tiragraffi con piattaforme alte, davanzali o mensole, dove possono avere una visione d'insieme e sentirsi al sicuro.
Questi luoghi non solo offrono un rifugio confortevole, ma soddisfano anche il loro istinto naturale di osservazione dall'alto.
Infine, non è raro trovare i gatti appollaiati sui caloriferi o sotto le stufe nei mesi invernali, soprattutto quando sono anziani.
Attenzione a che non si ustionino senza accorgersene, assicurati di mettere dei teli o coperte in modo che siano al sicuro.

Consigli per favorire il sonno del cane
Un riposo di qualità è essenziale per la salute fisica e mentale del cane.
Ecco alcuni accorgimenti utili:
L'importanza di un ambiente confortevole
- Posizione ottimale: assicurati che la cuccia sia posizionata in un luogo tranquillo, lontano da correnti d'aria o fonti di rumore.
- Scegli una cuccia della giusta dimensione, che consenta al cane di distendersi comodamente.
- Valuta l'illuminazione dell'area: alcuni cani preferiscono dormire in zone più buie, mentre altri si sentono a loro agio con una luce soffusa.
Il ruolo dell'alimentazione e della routine per un buon sonno
Mantieni una routine regolare per pasti e attività fisica, evitando giochi intensi prima di dormire.
Offri cibo di qualità e assicurati che il cane abbia sempre accesso a una ciotola di acqua fresca.

Curiosità: cani e sogni
Come gli esseri umani, anche i cani sognano durante la fase REM del sonno.
Può capitare di vederli muovere le zampe come se stessero correndo o emettere piccoli suoni.
Questi momenti indicano che il cane sta elaborando esperienze vissute durante il giorno.
Conclusioni
Conoscere le abitudini di sonno del tuo cane ti aiuta a comprendere meglio il suo benessere e a garantirgli una vita più serena. Ricorda di adattare l'ambiente alle sue esigenze e di monitorare eventuali cambiamenti nei ritmi di sonno che potrebbero indicare un problema di salute.