Pet Academy

Pet sitter: il profilo entra negli standard professionali della Regione Lombardia

Dopo che in Piemonte è stato introdotto il registro regionale, ecco un altro importante riconoscimento per la figura del pet sitter: il profilo è entrato infatti a far parte del quadro degli standard professionali della Lombardia.

Pet sitting

Cosa prevede il profilo della Regione Lombardia

È stato pubblicato nel bollettino ufficiale del 28 aprile il profilo professionale di pet sitter, inserito finalmente nel quadro degli standard della Lombardia. All’interno del decreto, la figura viene così descritta: “Si occupa di supportare il proprietario /detentore di animali d’affezione nel garantire la soddisfazione di loro bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia), motori e sociali (interazione e svago), nel rispetto delle esigenze fisiologiche ed etologiche specifiche. Può operare nell’ambiente esterno e al chiuso (luogo in cui è domiciliato l’animale domestico e/o presso un ambiente a disposizione del pet sitter). Ha un ruolo principalmente esecutivo. Concorda i tempi e modi dell’intervento con il proprietario/detentore dell’animale d’affezione e ha la responsabilità dell’organizzazione operativa della propria attività.”

Queste le competenze richieste dal profilo regionale: “caratteristiche degli animali d’affezione; elementi di comunicazione interspecifica e intraspecifica; elementi di salute e benessere degli animali d’affezione; normativa nazionale, regionale e locale relativa a benessere e tutela degli animali d’affezione; tecniche per l’allestimento di spazi e attrezzature di accoglienza e contenimento degli animali da affezione; tecniche di igiene e manutenzione degli spazi e attrezzature destinati ad accogliere animali d’affezione; caratteristiche ed utilizzo di prodotti per l’igiene, la cura estetica e il benessere degli animali d’affezione; fabbisogni, caratteristiche e abitudini alimentari degli animali d’affezione; attività ludiche, motorie e relazionali specifiche; regole e peculiarità dell’attività motoria ed elementi di attivazione mentale; elementi di attivazione mentale; normativa a tutela degli animali d’affezione; elementi di contabilità aziendale; elementi di contrattualistica del lavoro; elementi di gestione d'impresa; elementi di marketing; elementi di tecnica commerciale; normativa in materia di tutela della Privacy”.

La situazione normativa attuale: a che punto siamo

Un altro passo per mettere ordine in un ambito professionale non ancora riconosciuto a livello nazionale e che per questo vede operare amatori che non sempre possiedono un background formativo adeguato e possono così provocare anche danni. Pur non esistendo per legge alcuna certificazione ufficiale (ovvero un unico percorso riconosciuto dallo Stato Italiano), la normativa prevede però che chi decida di diventare pet sitter sia penalmente e civilmente responsabile degli animali che gli vengono affidati, non ammettendo inoltre ignoranza della materia. Ecco perché la formazione risulta un requisito fondamentale per essere in regola, così come avere una corretta posizione fiscale e un’adeguata copertura assicurativa.

Pet Academy si impegna nel formare i pet sitter andando a fornire nozioni scientificamente valide e invitando relatori prestigiosi e di lungo corso. È importante infatti che il professionista sappia come approcciarsi ai diversi soggetti, scegliere l’attrezzatura più adatta, gestire anche uscite con più gruppi.

Che cos’è il QRSP

Il Quadro Regionale di standard professionali, costruito secondo regole coerenti con i modelli europei e nazionali, rappresenta il riferimento univoco per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione continua, permanente e di specializzazione nonché per la certificazione delle competenze acquisite in qualsiasi ambito, che possano avere un riconoscimento 'pubblico'.

È il risultato di un complesso lavoro, portato avanti con i componenti della Sottocommissione CRPLF per l'aggiornamento del QRSP, che nel corso degli anni hanno condiviso le innovazioni e validato tutta la documentazione tecnica, contribuendo a rendere gli standard e i profili sempre più aderenti alle richieste del mercato del lavoro lombardo.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196