Sapevi che una disidratazione del 10-12% può essere fatale per il tuo gatto?
L'acqua non è solo importante: è vitale. Rappresenta il 60% della massa corporea del tuo gatto ed è fondamentale per ogni funzione del suo organismo.
Il fabbisogno d'acqua giornaliero del gatto
Ecco i numeri esatti di cui hai bisogno:
- Meno di 40 ml di acqua per kg di peso corporeo al giorno
- Per un gatto di 5 kg: meno di 200 ml di acqua al giorno

Come funziona la sete nel gatto
Il meccanismo della sete è un sistema complesso che coinvolge:
- Osmocettori: rilevano la concentrazione di elettroliti nel sangue
- Barocettori: monitorano il volume sanguigno
- Centro della sete nell'encefalo
- Sistema ormonale renale.
Il gatto ha un meccanismo poco efficiente di stimolo alla sete, anche perché è stato “progettato” per sopravvivere nel deserto, con pochissime risorse idriche e provenienti per lo più dalla predazione di piccoli animali.
Ecco perché, ha una scarsa propensione a bere.Quando il corpo del gatto si disidrata?
La disidratazione può verificarsi per differenti patologia e condizioni:
- Patologie specifiche – come l’insufficienza renale
- Perdita eccessiva di sangue – in caso di traumi violenti o emorragie
- Mancanza di accesso all'acqua
- Condizioni ambientali estreme - in caso di colpo di calore (rimasti in macchina o in ambienti troppo caldi e non ventilati in estate ad esempio)

Come verificare se il tuo gatto è disidratato
Puoi controllare la disidratazione del tuo gatto con questi semplici test:
- Test del pizzicotto cutaneo: solleva la plica cutanea a livello del collo e poi rilasciala; la pelle deve tornare in posizione immediatamente.
- Controllo delle gengive: devono essere umide e rosee, abituati a osservarne la normalità quando sai che il gatto è in salute.
Cause dell'aumento della sete nel gatto
Se il gatto beve più del solito è importante verificarne le cause.
Un consumo d'acqua superiore a 45 ml/kg/die può essere dovuto a fenomeni differenti.
Cause fisiologiche:
- Attività fisica intensa
- Temperature elevate
- Alimentazione esclusivamente secca
Cause patologiche:
- Malattie renali
- Disturbi ormonali (diabete, ipertiroidismo)
- Effetti di farmaci (come il cortisone)
Consigli pratici per una corretta idratazione nel gatto
Per assicurarti che il tuo gatto beva a sufficienza e per stimolarne l’istinto a bere puoi provare questi piccoli stratagemmi:
- Posiziona più ciotole d'acqua in casa
- Utilizza fontanelle per gatti
- Aggiungi acqua al cibo umido
- Pulisci quotidianamente le ciotole
- Evita ciotole di plastica
Infine, fai controlli regolari per verificare la quantità di acqua che beve il tuo gatto, cercando di misurarla.

Quando contattare immediatamente il veterinario
Ci sono condizioni in cui è importante non attendere e rivolgersi subito al proprio medico veterinario. Tra questa abbiamo:
- Il gatto non beve da 24 ore
- Beve più del doppio del normale
- Mostra letargia e depressione
- Presenta vomito o diarrea
- Ha le gengive secche
FAQ sulla sete del gatto
Il mio gatto beve poco, devo preoccuparmi?
Se mangia molto cibo umido, è normale che beva meno acqua dalla ciotola.
È normale che il mio gatto beva dal rubinetto?
Sì, molti gatti preferiscono l'acqua corrente perché istintivamente la considerano più sicura. Ecco perché si utilizzano anche fontanelle per stimolare la sete del gatto.
Posso dare latte invece dell'acqua?
No, la maggior parte dei gatti è intollerante al lattosio soprattutto se hai smesso di darne dopo lo svezzamento.
Quando preoccuparsi e consultare il veterinario
L'aumento della sete può essere un campanello d'allarme importante. Il veterinario potrà suggerire:
- Esami del sangue
- Analisi delle urine
- Valutazioni ormonali
- Ecografia dell'addome
Il monitoraggio dell'assunzione d'acqua è fondamentale anche per i gatti che vivono in appartamento.
Non pensare che un gatto che vive in casa sia al sicuro dalla disidratazione: le temperature domestiche e l'aria condizionata possono influire significativamente sul suo fabbisogno idrico.
Se vuoi comprendere come gestire al meglio il tuo gatto, frequenta il nostro percorso "a prova di gatto". Iscriviti subito!