Ti sei mai svegliato di soprassalto pensando di aver dimenticato qualcosa di cruciale per la vacanza con il tuo cane?
La preparazione è la chiave per trasformare una potenziale fonte di stress in un'esperienza indimenticabile.
In questa guida, scoprirai ogni dettaglio per garantire una vacanza serena al tuo amico a quattro zampe.
Preparazione al viaggio: controlli e documenti necessari
La visita veterinaria pre-partenza è fondamentale.
Durante il controllo, il medico verificherà:
- Stato di salute generale: un check-up completo (in particolare se ha un cane anziano) che include controllo del peso, delle articolazioni e dello stato del cuore. Questo permette di identificare eventuali problematiche da gestire prima del viaggio.
- Vaccinazioni necessarie: verifica e aggiornamento di tutti i vaccini indispensabili, con particolare attenzione a quelli specifici per le zone di destinazione.
Soprattutto se vai all’estero, potrebbero essere richieste protezioni aggiuntive contro patologie locali, come la rabbia. - Trattamenti antiparassitari: protezione completa contro pulci, zecche e zanzare e flebotomi fondamentale per prevenire malattie come filariosi e leishmaniosi. Il veterinario consiglierà i prodotti più adatti in base alla destinazione e alla durata del soggiorno.
Documenti essenziali da portare.
Soprattutto se si viaggia in nave, treno o se si va all’estero è fondamentale assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria.
Riassumiamo cosa serve.
- Libretto sanitario: documento fondamentale che attesta tutte le vaccinazioni e i trattamenti effettuati. Conservalo in una custodia impermeabile e tieni sempre una copia digitale sul telefono.
- Microchip e documentazione identificativa: include il certificato di iscrizione all'anagrafe canina e i contatti del proprietario.
Questi documenti sono cruciali in caso di smarrimento del cane. - Passaporto europeo per animali: obbligatorio per i viaggi all'estero, deve essere aggiornato con tutte le vaccinazioni richieste dal paese di destinazione.
Verifica con anticipo i requisiti specifici del paese che visiterai.
- Prescrizioni mediche: se il tuo cane segue terapie, porta con te una scorta adeguata di farmaci e le relative prescrizioni.
Questo ti permetterà di ottenere i medicinali anche lontano da casa.
Ricorda: in estate è necessario continuare anche in vacanza la protezione contro i parassiti e la repellenza contro zanzare e flebotomi! Porta con te anche gli antiparassitari.
Kit di Pronto Soccorso completo per vacanze serene con il cane e gatto
Per essere tranquilli, è fondamentale avere a disposizione tutto il necessario per affrontare piccole emergenze.
Ecco un elenco utile:
- Disinfettante veterinario: scegli prodotti specifici per animali, preferibilmente a base di clorexidina.
- Garze sterili e bende: necessarie in diverse misure per gestire ferite di varia entità.
Includi anche del nastro adesivo ipoallergenico e forbici a punta arrotondata per un primo soccorso completo. - Pinzette di precisione: utili per rimuovere corpi estranei come spine o schegge. Opta per modelli in acciaio inox con punta fine ma non tagliente, più sicuri in caso di interventi delicati.
- Crema protettiva per cuscinetti plantari: indispensabile per prevenire ustioni su superfici calde.
Scegli prodotti waterproof che creino una barriera protettiva duratura, applicandoli prima delle passeggiate su sabbia o asfalto. - Gel di raffreddamento: utile in caso di colpo di calore o per abbassare rapidamente la temperatura corporea.
Mantienilo in una borsa termica per averlo sempre pronto all'uso, oppure utilizza i sacchetti che si attivano alla bisogna.

Viaggiare in auto con il cane: regole e consigli
La sicurezza in auto richiede attenzione particolare:
- Trasportino omologato: deve essere sufficientemente spazioso per permettere al cane di girarsi e sdraiarsi comodamente.
Posizionalo in modo stabile, lontano dall'esposizione diretta del sole e dalle bocchette dell'aria condizionata. - Pianificazione delle soste: programma pause ogni 2-3 ore in aree adatte ai cani.
Queste soste non sono solo per i bisogni, ma anche per permettere al cane di sgranchirsi e bere, prevenendo il mal d'auto e lo stress. - Temperature dell'abitacolo: mantieni l'ambiente tra i 20-24°C, evitando gli eccessi di aria condizionata.
- Usa parasole sui finestrini per proteggere il cane dai raggi diretti durante il viaggio.
- Se il cane soffre l’auto: affidati ai consigli del tuo medico veterinario per affrontare per tempo il problema e poter somministrare integrazioni e presidi utili a lenire i sintomi.
Il cane in spiaggia: come gestire la giornata al mare
La spieggia non è per tutti i cani, ma se proprio dobbiamo portarlo allora è bene partire con le idee già molto chiare. Per prima cosa dobbiamo saper sciegliere spiaggie che siano davvero adatte a loro.
Spiagge pet-friendly
Verifica in anticipo non solo l'accesso consentito ai cani, ma anche i servizi disponibili come docce per cani e aree d'ombra dedicate.
Alcune spiagge offrono anche servizi di dog sitting o aree gioco attrezzate che possono rendere l'esperienza più piacevole.
Ecco altri consigli per stare in spiaggia con il cane in sicurezza e serenità.
- Attrezzatura per l'ombra: porta un ombrellone ampio o una tenda da spiaggia specifica. Posizionala in modo che il cane abbia sempre una via di fuga dall'esposizione diretta del sole e crea uno spazio confortevole con una materassina rinfrescante o un tappetino elevato dalla sabbia.
- Protezione solare: utilizza creme solari specifiche per cani sulle aree più esposte come naso, orecchie e pancia. Scegli prodotti waterproof con fattore di protezione alto, applicandoli 30 minuti prima dell'esposizione al sole e dopo ogni bagno.
- Controllo della sabbia: testa la temperatura della sabbia appoggiando il dorso della mano per 5 secondi. Se non riesci a mantenere il contatto, la superficie è troppo calda per i cuscinetti del tuo cane.
In questi casi, fai camminare il cane solo sulle passerelle o utilizza scarpette protettive.
Gestione della temperatura e idratazione.
In estate è fondamentale la prevenzione dei colpi di calore. Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando si è in vacanza.
- Idratazione costante: porta una scorta abbondante di acqua fresca (calcola circa 100ml per kg di peso del cane) e una ciotola pieghevole.
- Offri da bere ogni 30-40 minuti, anche se il cane non sembra assetato, specialmente dopo il bagno per compensare l'acqua salata eventualmente ingerita.
- Sistema di raffreddamento: crea una piccola piscina portatile riempita con acqua fresca dove il cane possa immergersi all'occorrenza. Alterna questa soluzione con panni umidi sulla pancia e sul collo per aiutare la termoregolazione.
Sicurezza in acqua con il cane.
Non tutti i cani sanno nuotare, tantomeno amano l’acqua e fare il bagno. Ecco perché è sempre importante avere accortezze particolari.
Mantienei una supervisione attiva, restando sempre a distanza di sicurezza, anche se il tuo cane è un buon nuotatore. Le correnti marine possono essere insidiose e il cane potrebbe stancarsi rapidamente, soprattutto se hai un animale anziano o non abituato al nuoto.
Usa il giubbotto salvagente!
Particolarmente importante per cani anziani, cuccioli o razze brachicefale. Scegli un modello con maniglia sul dorso per poter aiutare rapidamente il cane in caso di necessità.
Infine, la prevenzione dalla disidratazione! Evita che il cane beva acqua di mare utilizzando giochi d'acqua con acqua dolce o richiamandolo frequentemente a riva per offrirgli acqua fresca.
L'ingestione di acqua salata può causare diarrea e disidratazione grave, a causa di intossicazione da sale.
Passeggiate estive: orari e precauzioni
Passeggiare con il tuo cane, o fare trekking con lui è un vero piacere in estate ma attenzione a scegliere le modalità migliori, soprattutto se sei al mare.
- Scelta degli orari: programma le uscite prima delle 10:00 o dopo le 18:00, quando l'asfalto è più fresco e i raggi UV sono meno intensi.
Nelle ore centrali della giornata, limita le uscite ai bisogni essenziali e resta all'ombra. - Utilizzo della pettorina: opta per modelli traspiranti e leggeri che distribuiscano uniformemente la pressione. Il collare può compromettere la respirazione, già affaticata dal caldo, mentre la pettorina permette un migliore controllo senza rischi per le vie respiratorie.
Kit da passeggiata con il cane
Porta sempre con te:
- Acqua fresca e ciotola pieghevole per pause regolari
- Sacchetti biodegradabili per le deiezioni
- Salviette umidificate per pulire zampe e muso
- Mini spray disinfettante per emergenze.
- Utilizza cappottini refrigeranti: prendi in considerazione l’utilizzo di cappottini refrigeranti fatti apposta per prevenire il colpo di calore.
- Se l'animale è anziano considera percorsi adeguati alla sua capacità
Ricorda: l’asfalto anche nelle ore più fresche può essere comunque molto caldo e il cane, passeggiando, può affaticarsi e sentirne la temperatura a causa della sua vicinanza alla strada.

Soggiornare in hotel con il cane: gestione ottimale
Molti hotel accettano volentieri i cani e hanno veri e propri servizi dedicati a loro. Cionononstante, alcuni cani potrebbero non apprezzare fino in fondo la loro permanenza in ambienti non noti.
Ecco alcuni consigli utili per migliorare il loro benessere.
- Ambiente confortevole: ricrea un angolo familiare con la cuccia o coperta di casa, posizionandola lontano dall'aria condizionata diretta e dal passaggio frequente.
Gli odori familiari riducono lo stress e favoriscono un riposo sereno. - Gestione dell'aria condizionata: mantieni una temperatura costante tra 22-24°C, evitando flussi diretti sul cane.
- Utilizza il deumidificatore se disponibile per mantenere un ambiente confortevole senza eccessi di freddo.
- Routine alimentare: rispetta rigorosamente gli orari dei pasti abituali, utilizzando il cibo che il cane conosce.
Un cambio di alimentazione combinato con lo stress del viaggio potrebbe causare problemi digestivi.
Conclusione
La chiave per una vacanza perfetta con il tuo amico a quattro zampe sta nella pianificazione attenta e nell'attenzione costante alle sue esigenze.
Seguendo questi consigli, potrai creare ricordi indimenticabili in totale sicurezza.
Vuoi altri consigli per prenderti cura del tuo pet? Unisciti alle nostra community: Facebook, Instagram, YouTube e condividi le tue esperienze di viaggio.